I locali aperti al pubblico devono garantire la sicurezza di tutti, dai clienti ai dipendenti. Per questo AFIDAMP – Associazione Fornitori Italiani Attrezzature Macchine Prodotti e Servizi per la Pulizia – e FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – hanno elaborato alcune Linee guida con indicazioni operative per guidare gli imprenditori della ristorazione nelle necessarie operazioni di sanificazione dei locali. Le linee guida elaborate dalle due associazioni vogliono essere un supporto importante per tutti gli imprenditori che decideranno di sanificare il proprio locale in autonomia senza ricorrere a imprese specializzate.
I temi trattati riguardano:
Le principali Aree di pulizia/disinfezione (Area Clienti, Area Cucina/ Bancone, Aree dedicate al personale); La corretta sequenza delle operazioni di pulizia/disinfezione; Le indicazioni operative per una pulizia approfondita; Indicazioni specifiche per la disinfezione da Covid-19. Ogni argomento viene sviluppato in modo dettagliato, con indicazioni chiare e precise, che accompagnano l’operatore nel percorso di attuazione di una corretta pulizia e sanificazione degli ambienti. È necessario infatti mantenere un’accurata vigilanza, per non incorrere nel rischio di un ritorno al lockdown. Nel testo viene anche segnalato che avvalendosi della consulenza di un esperto di pulizia professionale è possibile ottimizzare tutte le operazioni di pulizia, anche attraverso sistemi alternativi e/o innovativi. Le linee guida sono disponibili sul sito Afidamp: www.afidamp.it/it/covid-19-buone-prassi.html, sezione Bar e Ristoranti.
SICUREZZA E IGIENE NEI BAR
Durante questi mesi difficili che hanno duramente colpito in particolare il settore HO.REC.A., sono state tante le iniziative messe in campo da Afidamp, Fipe e Codacons per aiutare gli operatori a garantire un ambiente sicuro sia ai propri clienti che ai propri dipendenti. Ecco perché le tre associazioni di categoria hanno realizzato insieme il Prontuario per le buone prassi di pulizia nei bar, uno strumento agile che si propone come un vero e proprio vademecum per le pulizie ordinarie che ogni locale è tenuto a fare per mantenere l’ambiente pulito e protetto. Regole semplici e molto chiare che riguardano l’igiene del personale, con raccomandazioni sul lavaggio mani, sulle modalità di contatto con soldi contanti e alimenti, e le corrette operazioni di pulizia e detersione. Il tutto per cercare di evitare ogni tipo di contaminazione incrociata. Più nel dettaglio, il documento analizza le operazioni di pulizia relative a tutti gli ambienti dei bar, dal bancone ai bagni, suggerendo accorgimenti semplici, come l’identificazione delle attrezzature con un codice colore e indicando come utilizzare prodotti e macchinari per la detersione. A questo proposito, inoltre, si sottolinea quanto sia importante per una pulizia efficace la scelta dei prodotti adeguati (né troppo blandi, né troppo aggressivi) e degli strumenti più idonei. Il prontuario esposto all’interno dei bar permetterà a tutti i dipendenti di essere informati sulle prassi da adottare, riducendo notevolmente i rischi legati allo sporco invisibile. Allo stesso tempo, gli imprenditori del settore daranno un segno tangibile della loro sensibilità verso i temi della sicurezza e del loro impegno a offrire il miglior servizio possibile al consumatore. Il prontuario può essere anche scaricato dal sito Afidamp: www.afidamp.it/images/ pdf/Prontuario_BAR_fipe_ afidamp_codacons.pdf
Fonte: Cleaning Community