Può sembrare pletorico e ridondante un articolo dedicato a questo problema, ma in realtà questo nuovo invito alla pulizia delle mani è l’ultimo e più recente degli ennesimi inviti che l’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dedicato a questo argomento. Infatti, dopo le campagne degli anni passati, quest’anno il tema “Salva vite, pulisci le tue mani” era dedicato alle infermiere e ostetriche. La decisione di questa scelta è stata presa dalla 72a Assemblea mondiale della sanità che ha designato il 2020 proprio come Anno internazionale dell’infermiera e dell’ostetrica in onore del 200° anniversario della nascita di Florence Nightingale. Com’è noto, Florence Nightingale è rilevante nel campo dell’assistenza infermieristica moderna, ma ha anche avuto un impatto innegabile sul controllo delle infezioni e sull’epidemiologia ospedaliera.

 

L’igiene delle mani nella cura della salute

L’igiene delle mani è una soluzione semplice ed efficace per ridurre sia la diffusione dell’infezione da germi multiresistenti, sia per proteggere i pazienti dalle infezioni associate all’assistenza sanitaria. Le linee guida dell’OMS sull’igiene delle mani in questo settore sono state sviluppate con una prospettiva globale per supportare la promozione dell’igiene delle mani e il miglioramento delle strutture sanitarie in tutto il mondo. Per tradurre in pratica le Linee guida, è stata sviluppata una strategia di implementazione per fornire agli utenti un approccio pronto per avviare la promozione dell’igiene delle mani a livello di struttura e migliorare la conformità degli operatori sanitari al posto letto.

 

La campagna annuale dell’igiene delle mani

Ogni anno la campagna Who Save Lives: Clean Your Hands mira a mantenere un profilo globale sull’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e a “riunire le persone” a sostegno del miglioramento dell’igiene delle mani a livello globale. La campagna è una parte importante per raggiungere le persone, migliorare il comportamento e raggiungere pratiche sanitarie più sicure e di alta qualità. Per alcuni aspetti della prevenzione delle infezioni e del loro controllo (IPC) la campagna può generare significative pressioni sociali, partecipazione e azione. La campagna può aiutare a costruire volontà collettiva, energia e slancio. Il problema dell’infezione associata all’assistenza sanitaria può quindi essere parzialmente risolto attraverso la campagna elettorale, catalizzando e guidando il profilo della principale campagna globale. L’Unità Globale IPC dell’OMS mira ad aumentare la consapevolezza e incoraggiare il cambiamento delle politiche attorno alle aree IPC prioritarie.

 

 

Infermieri e ostetriche

Ogni anno oltre 8 milioni di decessi sono attribuiti alla scarsa qualità dell’assistenza sanitaria. Gli infermieri possono contribuire a migliorare la qualità delle cure e alla sicurezza dei pazienti attraverso la prevenzione di eventi avversi, ma ciò richiede che lavorino alla loro capacità ottimale. Il collasso fisico o mentale tra gli infermieri a causa dell’elevato carico di lavoro, i lunghi viaggi e relazioni interpersonali inefficaci sono stati associati al peggioramento della sicurezza del paziente L’aumento dei livelli di personale infermieristico e l’educazione nei team di competenze sono correlate a eventi avversi ridotti per i pazienti ospedalizzati, tra cui infezioni urinarie associate a catetere, infezioni del flusso sanguigno e polmonite associata alla ventilazione.

 

Infermiere e ostetriche, l’assistenza pulita è nelle vostre mani!

L’appello annuale globale dell’OMS è pertanto un richiamo all’azione per gli operatori sanitari. L’assistenza “pulita”, comprese le migliori pratiche di igiene delle mani, e il ruolo centrale svolto da infermieri e ostetriche per raggiungere questo obiettivo, Responsabili delle politiche: “Aumentare il personale infermieristico per prevenire le infezioni e migliorare la qualità delle cure. Creare i mezzi per responsabilizzare gli infermieri e le ostetriche”. Leader IPC (Prevenzione e controllo delle infezioni): “Dare alle infermiere e alle ostetriche il potere di fornire cure pulite”. Pazienti e famiglie: “Cura più sicura per voi, con voi”. Igiene delle mani: un atto semplice che si trasforma in grandi cambiamenti Semplici azioni di prevenzione delle infezioni, come l’igiene delle mani, sono fondamentali per garantire la sicurezza del paziente in diverse situazioni di fornitura di assistenza sanitaria. Attraverso strategie integrate, la prevenzione e il controllo delle infezioni contribuiscono è il fulcro della campagna di quest’anno. L’idea è stata quella di collaborare con l’Anno dell’Infermiera e dell’Ostetrica che l’OMS ha dichiarato per il 2020, e di riconoscere il loro contributo cruciale al rafforzamento dei sistemi sanitari di qualità. L’invito è per tutti gli operatori sanitari e gli altri destinatari a unirsi per celebrare e responsabilizzare gli infermieri e le ostetriche nel monumentale lavoro che svolgono per mantenere al sicuro i pazienti, le famiglie e i loro colleghi, prevenendo le infezioni associate all’assistenza sanitaria.

 

5 maggio 2020, invito all’azione

Le indicazioni di base e gli obiettivi dell’OMS per questa campagna, che ha avuto inizio proprio il 5 maggio sono le seguenti:

Infermiere: “La cura pulita e sicura inizia da te”.

Ostetriche: “Le vostre mani fanno la differenza per le madri e i bambini”.

Responsabili delle politiche: “Aumentare il personale infermieristico per prevenire le infezioni e migliorare la qualità delle cure. Creare i mezzi per responsabilizzare gli infermieri e le ostetriche”.

Leader IPC (Prevenzione e controllo delle infezioni): “Dare alle infermiere e alle ostetriche il potere di fornire cure pulite”.

Pazienti e famiglie: “Cura più sicura per voi, con voi”.

 

Igiene delle mani: un atto semplice che si trasforma in grandi cambiamenti

Semplici azioni di prevenzione delle infezioni, come l’igiene delle mani, sono fondamentali per garantire la sicurezza del paziente in diverse situazioni di fornitura di assistenza sanitaria. Attraverso strategie integrate, la prevenzione e il controllo delle infezioni contribuiscono in modo significativo anche ad altre priorità, come l’arresto della diffusione della resistenza antimicrobica e delle epidemie. Nel complesso, l’igiene delle mani e la prevenzione e il controllo delle infezioni garantiscono la qualità delle cure nel contesto di una copertura sanitaria universale.

 

Strumenti pratici per l’implementazione

La strategia di miglioramento dell’igiene delle mani multimodale dell’OMS è costituita da cinque componenti chiave che devono essere integrati insieme per un’implementazione di successo:

  • soluzione per il lavaggio delle mani a base di alcool al punto di cura; accesso ad una sicura e continua fornitura di acqua, sapone e asciugamani;
  • formazione e istruzione;
  • valutazione e feedback;
  • promemoria sul posto di lavoro;
  • clima di sicurezza istituzionale.

 

Principali risultati

Facendo riferimento alle campagne degli ultimi anni è stato rilevato un significativo aumento del 13% della conformità complessiva in materia di igiene delle mani. Il miglioramento è stato significativo in tutte le categorie professionali, ad eccezione dei terapisti/tecnici. È interessante notare che l’aumento della conformità al follow-up è stato maggiore nelle unità di terapia intensiva con una minore conformità alla linea di base. La disponibilità permanente di soluzioni per le mani a base di alcol è migliorata dal 70% al 100%. Le conoscenze del personale sull’igiene delle mani sono migliorate in modo significativo; i risultati del questionario di conoscenza hanno identificato aree che necessitano di un ulteriore miglioramento, ad esempio la comprensione delle dinamiche di trasmissione del microrganismo e il ruolo delle diverse fonti di infezione. Secondo il questionario sulla percezione, la maggior parte degli intervistati ha attribuito i punteggi più alti (6 e 7 della scala Likert a 7 punti) a ciascun componente della strategia dell’OMS, quando gli è stata chiesta l’importanza dei componenti della strategia nel determinare il miglioramento delle loro prestazioni in materia di igiene delle mani.


Fonte: Cleaning Community